La cultura è vita e la musica è gioia
PROTAGONISTI
Quelli che…fanno la musica svolgono un ruolo molto importante a livello sociale. Se parliamo di musica in Sardegna dobbiamo ovviamente raccontare le grandi Istituzioni. Ma uno spazio altrettanto ampio lo dedichiamo a tutti i protagonisti della musica sul territorio: le Bande, i Cori, le Scuole Civiche, le
Orchestre, gli Ensemble e i gruppi musicali. Un’opportunità per capire quanto è centrale nell’attività di queste Associazioni la valenza educativa, pedagogica e inclusiva oltre a un irrinunciabile ruolo sociale e culturale e a una straordinaria attenzione alla conservazione del patrimonio culturale.
ASSOCIAZIONI
Le Bande e i Cori, le Orchestre con gli Ensemble, i gruppi musicali e le Organizzazioni concertistiche. Tutte espressioni vive della voglia di fare musica, della storia e della cultura di un territorio e di chi lo vive. Realtà che rappresentano un fattore identitario profondamente radicato in Sardegna e la loro attività va riconosciuta, tutelata e promossa.
ISTITUZIONI
I Conservatori e i Licei musicali, cioè il percorso formativo sulla musica più completo che la Sardegna offre. E poi le Scuole civiche e le Scuole medie a indirizzo musicale, diffuse in modo capillare in tutta l’Isola. Ma anche i Teatri, le Università e le Fondazioni, cioè le realtà che propongono la tradizione più storica, la produzione del Novecento e contemporanea, la musica di tradizione orale.
Quelli che...fanno la musica
Gli ultimi articoli


Il Conservatorio di musica di Cagliari
Con un passato importante, nel 1999 il Conservatorio di Musica di Cagliari si è guadagnato lo status di Istituzione di livello universitario e ha affrontato un processo di straordinaria trasformazione.


La nascita delle Bande musicali in Sardegna
Non conosciamo quale fosse, all’indomani dell’Unità d’Italia, la diffusione delle Bande musicali in Sardegna, anche se è indubbia la loro presenza nell’Isola. Sappiamo tuttavia che, tra le formazioni più antiche, spiccano quelle operanti a Cagliari, in quanto la città era capitale e sede di guarnigione del “Regnum Sardiniae”.
Scopri tutto su
Istituzioni
La tradizione orale
La musica intorno a noi
Guardare avanti
Testimonianze dal passato
Archivi
Documenti che raccontano mondi sonori
01
Conta un patrimonio di oltre 25.000 unità tra libri, partiture e registrazioni e comprende il Fondo della Cappella Civica di Cagliari.
02
Istituita nel 1968 sotto la guida dell’etnomusicologo Pietro Sassu, dispone di letteratura musicale, musica a stampa e registrazioni.
03
Raccolte di pergamene, carte reali, codici e Deliberazioni del Comune di Cagliari, che ci tramandano il ruolo della musica in Sardegna.
we will assist you in any issue and conflict
I principali i volumi disponibili sulle musiche della Sardegna
I libri indispensabili






