La mia storia

Pubblicazioni e Ricerche

Seguire le proprie passioni

Musiche e Musicisti in Sardegna

Pubblicazioni e ricerche: non mi sono occupata solo di Storia della Musica della Sardegna, ma anche di molti altri argomenti. Mi sono occupata per moltissimi anni del Cinquecento italiano e poi di Monteverdi, Vivaldi, Bach, Haydn, Mozart, Chopin, Verdi e Puccini, la musica italiana del primo e del secondo Novecento…. Ma la mia passione continua a essere soprattutto questa: Musiche e Musicisti in Sardegna, l’intreccio di musica colta ed extracolta. E su questo vorrei continuare a indagare.

Dai un'occhiata più da vicino

Libri

Fascismo e Musica.
Le "Celebrazioni dalla Sardegna" del 1937.
Vol.2

Udine, Gaspari
IN CORSO DI STAMPA

Ennio Porrino

Sassari, Carlo Delfino Editore, 2010

La Cappella Civica di Cagliari

Nuoro, Ricercare Musica, 2001
(esaurito)

Musiche e Musicisti in Sardegna.
Il Novecento e l'età contemporanea

Sassari, Carlo Delfino Editore
IN CORSO DI STAMPA

Musiche e Musicisti in Sardegna. Cappelle, Teatri e Istituzioni musicali

Sassari, Carlo Delfino Editore, 2006

I Rachele, una famiglia per la musica. Luigi Rachel

Nuoro, Ricercare Musica, 2000
(esaurito)

Fascismo e Musica.
Le "Celebrazioni della Sardegna" del 1937.
Gli esordi

Udine, Gaspari, 2020

Nicolò Oneto e l'Isola dei "popoli sardi"

Sassari, Carlo Delfino Editore, 2000

I Rachele, una famiglia per la musica. L'Ottocento

Nuoro, Ricercare Musica, 1999
(esaurito)

Articoli e Prefazioni

La costruzione dell’identità sarda nella musica di tradizione scritta

"Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel", Lucca, Lim, 2018, pp.333-344.

I Shardana

Cagliari, Fondazione Teatro Lirico, 2013,
pp. 9-30.

La Grazia.
Dall'Opera al Film

Cagliari, Teatro Lirico di Cagliari, 2000,
pp. 50-61.

Joseph A. Williams

family law

La Jura nel contesto della musica sarda

Cagliari, Fondazione Teatro Lirico, 2015, pp.39-46.

I luoghi della musica (Sardegna)

Milano, Touring Club, 2003

Il Verismo nel melodramma nazionale

“Vendetta Sarda. Il melodramma verista in Sardegna”, Sassari, Opera, 2000, pp. 13-22.

Joseph A. Williams

family law

Anni di guerra, tempo d’esilio.

Analecta Musicologica, Band 50/2013,
pp. 213-230.

Diorama della Musica in Sardegna (Prefazione)

Sassari, Carlo Delfino Editore, 2003

Joseph A. Williams

family law

What People Say About Us

Client Testimonials

Un esempio di pubblicazioni e ricerche

Canti di Sardegna
di Giulio Fara

Mario Giulio Fara nasce a Cagliari il 4 dicembre del 1880 in un ambiente familiare dove sono presenti diversi direttori d’orchestra, compositori e strumentisti, che stimolano la sua formazione musicale, essenzialmente da autodidatta. Fara da giovane prende anche lezioni private di storia, geografia, matematica, latina e greco, e crescendo diventa un vorace lettore di letteratura, medicina, archeologia, paleontologia ed etnografia. Nella sua Autobiografia ricorda che, pur non avendo mai ottenuto neanche la licenza elementare, preparava altri ragazzi per aiutarli a conseguire quella ginnasiale. Docente di Solfeggio ed Armonia nella Scuola Municipale di Musica di Cagliari e poi professore di Canto corale nelle scuole magistrali cittadine, Fara nel 1923 viene assunto al Liceo Musicale “Rossini” di Pesaro come docente di Estetica nonché bibliotecario e segretario tecnico. Fara vivrà nel centro marchigiano quasi fino alla morte, il 9 ottobre del 1949.

(Dalla Prefazione, scritta con Marco Lutzu, di Canti di Sardegna di Giulio Fara. Rist. anastatica, Carlo Delfino Editore 2023).

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter