Benvenuto all’interno del nostro
BLOG

“Mario” De Candia
Un musicista che ha sfidato i pregiudizi: Giovanni Matteo De Candia (1810-1883), in arte “Mario”, un esempio da non dimenticare.

La musica nei retabli della Sardegna
I retabli sono forme pittoriche tipiche dell’area catalana, molto diffuse in Sardegna. Si tratta di grandi strutture lignee, disposte dietro gli altari delle chiese, che ci restituiscono alcune preziose testimonianze musicali.

Il Conservatorio di musica di Cagliari
Con un passato importante, nel 1999 il Conservatorio di Musica di Cagliari si è guadagnato lo status di Istituzione di livello universitario e ha affrontato un processo di straordinaria trasformazione.

La nascita delle Bande musicali in Sardegna
Non conosciamo quale fosse, all’indomani dell’Unità d’Italia, la diffusione delle Bande musicali in Sardegna, anche se è indubbia la loro presenza nell’Isola. Sappiamo tuttavia che, tra le formazioni più antiche, spiccano quelle operanti a Cagliari, in quanto la città era capitale e sede di guarnigione del “Regnum Sardiniae”.

Franco Oppo, le radici in Sardegna per la musica di oggi
Una carriera densa di riconoscimenti, anche se vissuta quasi del tutto in Sardegna, e un carattere allergico ai riflettori. Franco Oppo è stato un artista che ha sempre guardato al futuro, a costo di essere considerato scomodo.

La musica in Sardegna dal Settecento a oggi
Le testimonianze sulle musiche in Sardegna nel Settecento ci pervengono da osservatori giunti dall’esterno: viaggiatori, funzionari statali, religiosi e persino dal principe Francesco d’Austria Este.