La musica è nutrimento della mente
SAPERI
Conferenze, interventi e cicli di lezioni sulla storia dei linguaggi musicali, per capire le musiche e le loro trasformazioni. I seminari sono attività formative irrinunciabili e la grande disponibilità di risorse digitali in rete ci consente di sfruttare anche le potenzialità delle lezioni online, che garantiscono un insegnamento veramente motivante ed efficace.
FORMAZIONE
Conferenze, interventi e cicli di lezioni sulla storia dei linguaggi musicali, per capire le musiche e le loro trasformazioni
La nostra esperienza
Gli ultimi articoli


La musica nei retabli della Sardegna
I retabli sono forme pittoriche tipiche dell’area catalana, molto diffuse in Sardegna. Si tratta di grandi strutture lignee, disposte dietro gli altari delle chiese, che ci restituiscono alcune preziose testimonianze musicali.


La musica in Sardegna dal Settecento a oggi
Le testimonianze sulle musiche in Sardegna nel Settecento ci pervengono da osservatori giunti dall’esterno: viaggiatori, funzionari statali, religiosi e persino dal principe Francesco d’Austria Este.
Scopri tutto su
Istituzioni
La tradizione orale
La musica intorno a noi
Guardare avanti
Testimonianze dal passato
Archivi
Documenti che raccontano mondi sonori
01
Conta un patrimonio di oltre 25.000 unità tra libri, partiture e registrazioni e comprende il Fondo della Cappella Civica di Cagliari.
02
Istituita nel 1968 sotto la guida dell’etnomusicologo Pietro Sassu, dispone di letteratura musicale, musica a stampa e registrazioni.
03
Raccolte di pergamene, carte reali, codici e Deliberazioni del Comune di Cagliari, che ci tramandano il ruolo della musica in Sardegna.
we will assist you in any issue and conflict
I principali i volumi disponibili sulle musiche della Sardegna
I libri indispensabili






