Navigare a vista
SEGNALI
Spettacoli e concerti, Opere e Festival, performance interattive e seminari, conferenze e webinar, corsi e laboratori. Tutto sulla musica in Sardegna: scopri gli eventi selezionati per te.
La nostra esperienza
Gli ultimi articoli
Scopri tutto su
Istituzioni
La tradizione orale
Paesaggi sonori
La musica intorno a noi
Le realtà operative
Guardare avanti
Musiche e tecnologie
Testimonianze dal passato
Archivi
Documenti che raccontano mondi sonori
01
Conta un patrimonio di oltre 25.000 unità tra libri, partiture e registrazioni e comprende il Fondo della Cappella Civica di Cagliari.
02
Istituita nel 1968 sotto la guida dell’etnomusicologo Pietro Sassu, dispone di letteratura musicale, musica a stampa e registrazioni.
03
Raccolte di pergamene, carte reali, codici e Deliberazioni del Comune di Cagliari, che ci tramandano il ruolo della musica in Sardegna.
we will assist you in any issue and conflict
Lorem ipsum dolor sit amet, conetur adiping elit Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
I principali i volumi disponibili sulle musiche della Sardegna
I libri indispensabili
La storia musicale sarda del Sette e Ottocento è in primo luogo una storia di istituzioni, che producono musica a Cagliari, Sassari, Alghero. Grazie allo scavo nelle fonti documentarie e musicali è adesso disponibile una grande quantità di percorsi di lettura sulla produzione, circolazione e fruizione della musica, insieme alle vicende dei compositori e alla tipologia dei repertori musicali.
MYRIAM QUAQUERO e ANTONIO LIGIOS, Musiche e Musicisti in Sardegna Sassari, Carlo Delfino Editore, 2005 
L’Enciclopedia della musica sarda è la prima opera enciclopedica multimediale che raccoglie il meglio della musica tradizionale sarda, offrendo una coinvolgente immagine della vitalità attuale della nostra musica. Sedici volumi, nove DVD e sette CD originali per un’opera che consente di scoprire il vasto panorama degli interpreti, degli strumenti, dei suoni, dei canti e della poesia improvvisata della nostra Isola.
Enciclopedia della musica sarda. a cura di FRANCESCO CASU e MARCO LUTZUCagliari, Unione Sarda, 2012 
Un volume che descrive gli strumenti musicali della Sardegna e comprende una serie di interventi sul patrimonio musicale dell’Isola, focalizzati sulla prospettiva organologica e su quella artigianale. Corredato da fotografie e disegni che illustrano i manufatti nelle loro forme, nei particolari costruttivi e nel loro uso, comprende anche un CD con numerosi esempi musicali.
Sonos, a cura di GIAN NICOLA SPANUNuoro, Ilisso, 1998 
Ristampa anastatica del "Diorama della Musica in Sardegna", pubblicato a conclusione delle Celebrazioni del 1937. Scritto dai più importanti musicisti e musicologi sardi dell'epoca, analizza a genesi della musica sarda, i suoi protagonisti storici, lo sviluppo del melodramma nell´isola, la vita musicale dell´età fascista e del suo immediato passato.
Diorama della musica in Sardegna, a cura di MYRIAM QUAQUEROSassari, Carlo Delfino Editore, 2003 
1750 momenti della musica del recente passato e del presente in Sardegna, in un’opera capace di restituire l’immagine di una scena musicale molto vivace e attiva nei generi più diversi. Una guida definita e volutamente non definitiva, utile a tutti quei viaggiatori interessati a esplorare il patrimonio musicale sardo.
GIACOMO SERRELI, Boghes e sonosSassari, La Nuova Sardegna - Fondazione Maria Carta, 2020 
Padre della Nuova Musica in Sardegna anche come didatta, teorico e organizzatore, Franco Oppo ha elaborato un linguaggio a partire dall'impiego in forme attuali delle strutture della musica tradizionale sarda, con particolare attenzione alla monodia arcaica femminile e al repertorio delle launeddas. Il volume ricostruisce i suoi percorsi biografici e compositivi lasciando emergere tanto lo spessore della sua figura, quanto le vivaci realtà musicali dell'isola.
CONSUELO GIGLIO, Franco Oppo. Nuova Musica della Sardegna Palermo, Epos, 2011 
Il canto a cuncordu di Santu Lussurgiu è una pratica complessa, riservata a esecutori specializzati, ricca di significati e valori collettivamente condivisi. Il volume è un esperimento di scrittura collettiva realizzato da uno studioso dell'Università di Cagliari Ignazio Macchiarella, e dai quattro cantori più rinomati del paese: Giovanni Ardu, Mario Corona, Roberto Iriu e Antonio Migheli, ossia "su Cuncordu 'e su Rosariu".
IGNAZIO MACCHIARELLA, Cantare a cuncorduUdine, Nota, 2009 