I nostri articoli su

Il Sette e Ottocento in Sardegna

Storia e storie

Tappe significative

Superati, non senza difficoltà, i legami con la cultura iberica, nel Settecento anche la musica del Regnum Sardiniae si apre alle novità. In un primo momento si assimilano le innovazioni imposte dalla presenza dei Savoia, esiliati in Sardegna dal 1799 al 1816. Poi, durante il suo regno, Carlo Felice interviene direttamente nella vita musicale di Cagliari, imponendo dei drastici cambiamenti all’attività della Cappella Civica e del Teatro.

Mario De Candia
Il Sette e Ottocento in Sardegna
Myriam Quaquero

“Mario” De Candia

Un musicista che ha sfidato i pregiudizi: Giovanni Matteo De Candia (1810-1883), in arte “Mario”, un esempio da non dimenticare.

Continua a leggere »

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter