Perchè siamo qui
SardegnaMusica
SardegnaMusica arriva in rete con l’obiettivo di ricostruire un quadro complessivo della musica in Sardegna, colta ed extracolta. Da quando è stata ideata nel 1999 da Myriam Quaquero, SardegnaMusica si è sviluppata come Centro Studi del Conservatorio di Musica di Cagliari, per dare voce a tutte le espressioni musicali dell’Isola. In seguito SardegnaMusica è confluita nel Triennio di Etnomusicologia realizzato dall’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale del capoluogo sardo. Come risultato di questo lungo percorso, ora SardegnaMusica intende rappresentare un punto di riferimento per conoscere la musica in Sardegna a 360° e custodirne la memoria. E, con questa intenzione, incoraggiare una visione del passato come insegnamento prezioso per il presente e occasione costruttiva per il futuro.
Musica in Sardegna, un mondo in cambiamento
Esplora la bacheca di SardegnaMusica
SardegnaMusica, ovvero musica in Sardegna e attività molteplici, variegate, originali. Per questa ragione vogliamo rivolgere uno sguardo alle culture sonore dell’Isola per organizzare un moderno archivio di saperi musicali.
Scopri tutto sugli articoli in preparazione di SardegnaMusica
Incontri!
La tradizione orale
La musica intorno a noi
Guardare avanti
Testimonianze dal passato della musica in Sardegna
Archivi
01
Conta un patrimonio di oltre 25.000 unità tra libri, partiture e registrazioni e comprende l’antico Fondo della Cappella Civica di Cagliari.
02
Istituita nel 1968 sotto la guida dell’etnomusicologo Pietro Sassu, dispone di letteratura musicale, musica a stampa e registrazioni.
03
Raccolte di pergamene, carte reali, codici, Verbali e Deliberazioni del Comune di Cagliari, che ci tramandano il ruolo della musica in Sardegna.
we will assist you in any issue and conflict
I principali i volumi disponibili sulla musica in Sardegna
I libri indispensabili








News
Musica in Sardegna


“Mario” De Candia
Un musicista che ha sfidato i pregiudizi: Giovanni Matteo De Candia (1810-1883), in arte “Mario”, un esempio da non dimenticare.


La musica nei retabli della Sardegna
I retabli sono forme pittoriche tipiche dell’area catalana, molto diffuse in Sardegna. Si tratta di grandi strutture lignee, disposte dietro gli altari delle chiese, che ci restituiscono alcune preziose testimonianze musicali.


Il Conservatorio di musica di Cagliari
Con un passato importante, nel 1999 il Conservatorio di Musica di Cagliari si è guadagnato lo status di Istituzione di livello universitario e ha affrontato un processo di straordinaria trasformazione.


La nascita delle Bande musicali in Sardegna
Non conosciamo quale fosse, all’indomani dell’Unità d’Italia, la diffusione delle Bande musicali in Sardegna, anche se è indubbia la loro presenza nell’Isola. Sappiamo tuttavia che, tra le formazioni più antiche, spiccano quelle operanti a Cagliari, in quanto la città era capitale e sede di guarnigione del “Regnum Sardiniae”.


Franco Oppo, le radici in Sardegna per la musica di oggi
Una carriera densa di riconoscimenti, anche se vissuta quasi del tutto in Sardegna, e un carattere allergico ai riflettori. Franco Oppo è stato un artista che ha sempre guardato al futuro, a costo di essere considerato scomodo.


La musica in Sardegna dal Settecento a oggi
Le testimonianze sulle musiche in Sardegna nel Settecento ci pervengono da osservatori giunti dall’esterno: viaggiatori, funzionari statali, religiosi e persino dal principe Francesco d’Austria Este.