SardegnaMusica

Culture sonore dell'Isola

0
Istituzioni e Associazioni
0
Conferenze, Seminari e Webinar
0
Articoli e documenti

Perchè siamo qui

SardegnaMusica

SardegnaMusica arriva in rete con l’obiettivo di ricostruire un quadro complessivo della musica in Sardegna, colta ed extracolta. Da quando è stata ideata nel 1999 da Myriam Quaquero, SardegnaMusica si è sviluppata come Centro Studi del Conservatorio di Musica di Cagliari, per dare voce a tutte le espressioni musicali dell’Isola. In seguito SardegnaMusica è confluita nel Triennio di Etnomusicologia realizzato dall’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale del capoluogo sardo. Come risultato di questo lungo percorso, ora SardegnaMusica intende rappresentare un punto di riferimento per conoscere la musica in Sardegna a 360° e custodirne la memoria. E, con questa intenzione, incoraggiare una visione del passato come insegnamento prezioso per il presente e occasione costruttiva per il futuro.

Scopri tutto sugli articoli in preparazione di SardegnaMusica

Incontri!

La tradizione orale

Paesaggi sonori

La musica intorno a noi

Le realtà operative

Guardare avanti

Musiche e tecnologie

Testimonianze dal passato della musica in Sardegna

Archivi

01

Conta un patrimonio di oltre 25.000 unità tra libri, partiture e registrazioni e comprende l’antico Fondo della Cappella Civica di Cagliari.

02

Istituita nel 1968 sotto la guida dell’etnomusicologo Pietro Sassu, dispone di letteratura musicale, musica a stampa e registrazioni.

03

Raccolte di pergamene, carte reali, codici, Verbali e Deliberazioni del Comune di Cagliari, che ci tramandano il ruolo della musica in Sardegna.

we will assist you in any issue and conflict

Lorem ipsum dolor sit amet, conetur adiping elit Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

I principali i volumi disponibili sulla musica in Sardegna

I libri indispensabili

Bibliografie

Un millennio di documenti

News

Musica in Sardegna

Mario De Candia
Il Sette e Ottocento in Sardegna
Myriam Quaquero

“Mario” De Candia

Un musicista che ha sfidato i pregiudizi: Giovanni Matteo De Candia (1810-1883), in arte “Mario”, un esempio da non dimenticare.

Continua a leggere »
La musica nei Retabli
Conferenze
Myriam Quaquero

La musica nei retabli della Sardegna

I retabli sono forme pittoriche tipiche dell’area catalana, molto diffuse in Sardegna. Si tratta di grandi strutture lignee, disposte dietro gli altari delle chiese, che ci restituiscono alcune preziose testimonianze musicali.

Continua a leggere »
Il Conservatorio di Musica di Cagliar
Conservatori e Licei musicali
Myriam Quaquero

Il Conservatorio di musica di Cagliari

Con un passato importante, nel 1999 il Conservatorio di Musica di Cagliari si è guadagnato lo status di Istituzione di livello universitario e ha affrontato un processo di straordinaria trasformazione.

Continua a leggere »
Granatieri di Sardegna in un'immagine d'epoca
Associazioni
Myriam Quaquero

La nascita delle Bande musicali in Sardegna

Non conosciamo quale fosse, all’indomani dell’Unità d’Italia, la diffusione delle Bande musicali in Sardegna, anche se è indubbia la loro presenza nell’Isola. Sappiamo tuttavia che, tra le formazioni più antiche, spiccano quelle operanti a Cagliari, in quanto la città era capitale e sede di guarnigione del “Regnum Sardiniae”.

Continua a leggere »

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter